Le finzioni dell'anima: saggio di etica pedagogica |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
analoga anima apparisce assolutamente assoluto astratta atti azione bene bisogno buona carattere certo compie comune concreto condizioni condotta conforme contrasto coscienza costituisce creare credenza credere creto critica dato dell'anima desiderio determinato dice dire diritto dirsi distinto diventa dolore dominio dottrina educativa effetto elementi esiste essendo essenzialmente esso etico fede felicità filosofia fini finzione fittizia fondo forma generale giudicare idealità individuale individuo infatti infine interiore intimo l'anima l'ideale l'individuo l'uomo legge limiti logica massima mente mezzo momento mondo morale motivi natura naturale necessario necessità nuovo obbiettivo opera pari particolare pedagogica pensare pensiero personalità pertanto piacere poniamo positiva possa possibile potere potrà pratica presenta principio processo propria prova psicologica ragione rappresenta razionale reale realtà relativo riconoscimento rispetto risponde risulta sarebbe scientifica scienza seguire senso sentimento sforzo sincerità singoli sistema sociale società soggetto specie spesso spirito tende tendenze termine ultima umana varie verità vero virtù viva volere volontà zione
Populárne pasáže
Strana 50 - Cette superbe puissance, ennemie de la raison, qui se plaît à la contrôler et à la dominer, pour montrer combien elle peut en toutes choses, a établi dans l'homme une seconde nature. Elle a ses heureux, ses malheureux, ses sains, ses malades, ses riches, ses pauvres; elle fait croire, douter, nier la raison, elle suspend les sens, elle les fait sentir ; elle a ses fous et ses sages...
Strana 60 - ... fanno pensare sul serio che non sia una l'anima individuale. Come affermarla una, difatti, se passione e ragione, istinto e volontà, tendenze e idealità, costituiscono in certo modo altrettanti sistemi distinti e mobili, che fanno sì che l'individuo, vivendo ora l'uno ora l'altro di essi, ora qualche compromesso fra due o più orientamenti psichici, apparisca come se veramente in lui fossero più anime diverse e perfino opposte, più e opposte personalità?
Strana 22 - Dans cette étrange situation, mon inquiète imagination prit un parti qui me sauva de moi-même et calma ma naissante sensualité : ce fut de se nourrir des situations qui m'avaient intéressé dans mes lectures, de les rappeler, de les varier, de les combiner, de me les approprier tellement que je devinsse un des personnages que j'imaginais...
Strana 146 - L'évidence, l'intelligence est préférable à la foi, car la foi passera, mais l'intelligence subsistera éternellement. La foi est véritablement un grand bien, mais c'est qu'elle conduit à l'intelligence.
Strana 16 - Vive nell'anima nostra l'anima della razza o della collettività di cui siamo parte; e la pressione dell'altrui modo di giudicare, dell'altrui modo di sentire e di operare, è risentita da noi inconsciamente: e come dominano nel mondo sociale la simulazione e la dissimulazione, tanto meno avvertite quanto più sono divenute abituali, così simuliamo e dissimuliamo con noi medesimi, sdoppiandoci e spesso anche moltiplicandoci.
Strana 60 - ... e un oscillare fra poli opposti, come la speranza e la paura, il vero e il falso, il bello e il brutto, il giusto e l'ingiusto e via dicendo.
Strana 21 - L'abitudine, l'imitazione incosciente, la pigrizia mentale concorrono a crear l'equivoco. E quand'anche poi alla ragione rigorosamente logica si aderisca, poniamo, col rispetto e l'amore verso determinati ideali, è sempre sincero il riferimento che facciamo di essi alla ragione? È sempre nella ragione pura, disinteressata, la sorgente vera e unica della scelta degli ideali e della perseveranza nel coltivarli? O invece non è più conforme alla realtà il sospettare che essi siano talora giudicati...
Strana 163 - Ciò non ostante tu non farai difficoltà di secondare il suo dolore in parole, ed anco, se occorre, di sospirare insieme seco; ma guarda che tu non sospirassi però di cuore.
Strana 22 - ... et déterminèrent ce goût pour la solitude qui m'est toujours resté depuis ce temps-là. On verra plus d'une fois dans la suite les bizarres effets de cette disposition si misanthrope et si sombre en apparence, mais qui vient en effet d'un cœur trop affectueux, trop aimant, trop tendre, qui, faute d'en trouver d'existants qui lui ressemblent, est forcé de s'alimenter de fictions.