Opere di Torquato Tasso: La Gerusalemme liberata (incl. Fabroni's Elogio di Tasso) |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
alcun alfin allor amor anco Argante Armida avea bella cade campo CANTO capo cavalier ch'a Chè ciel città Clorinda collo colpo corpo corso crede Cristiani degno destra dice disse dolce duce duro Ecco Enea ferro fior fiume forma forte fortuna forza Franchi fronte fugge genti giorno gira Goffredo gran grida guarda guerra guerrier guisa indi insieme intorno l'altro l'arme l'un lascia lato lieto loco luce lungo maggior mano membra mente mezzo mille mira mondo monte morir morte mura nemico nome novo nulla occhi omai parla passo petto poeta porta poscia preghi presa pugna quai Quinci regno Rinaldo sangue scudo sdegno segno segue sente signor sovra spada suon Tancredi Tasso terra torre tosto tronchi turba ucciso vede Venere vento verso VIRG Virgilio volto XVII
Populárne pasáže
Strana 166 - Dch mira (egli cantò) spuntar la rosa Dal verde suo modesta e verginella; Che mezzo aperta ancora, e mezzo ascosa, Quanto si mostra men, tanto è più bella. Ecco poi nudo il sen, già baldanzosa, Dispiega : ecco poi langue, e non par quella; , Quella non par, che desiata avanti Fu da mille donzelle, e mille amanti. Così trapassa, al trapassar d...
Strana 89 - Poco quindi lontan nel sen del monte Scaturia mormorando un picciol rio. Egli v'accorse, e l'elmo empiè nel fonte. E tornò mesto al grande ufficio e pio. Tremar sentì la man, mentre la fronte, Non conosciuta ancor sciolse e scoprio. La vide e la conobbe; e restò senza E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!
Strana 95 - Lei nel partir, lei nel tornar del sole chiama con voce stanca, e prega e plora, come usignuol cui '1 villan duro invole dal nido i figli non pennuti ancora, che in miserabil canto afflitte e sole piange le notti, e n'empie i boschi e l'ora.
Strana 168 - Teneri sdegni , e placide e tranquille Repulse , e cari vezzi , e liete paci , Sorrisi , parolette , e dolci stille Di pianto , e sospir tronchi , e molli baci...
Strana 89 - Amico, hai vinto: io ti perdon... perdona tu ancora, al corpo no, che nulla pavé, a l'alma si; deh! per lei prega, e dona battesmo a me ch'ogni mia colpa lave.
Strana 164 - Poi che lasciar gli avviluppati calli, In lieto aspetto il bel giardin s'aperse: Acque stagnanti, mobili cristalli, Fior varj e varie piante, erbe diverse, Apriche collinette, ombrose valli, Selve e spelonche in una vista offerse ; E quel che '1 bello e 'l caro accresce all'opre, L'arte che tutto fa, nulla si scopre.
Strana 166 - De la vita mortale il fiore e '1 verde; Né, perché faccia in dietro aprii ritorno, Si rinfiora ella mai, né si rinverde. Cogliam la rosa in su '1 mattino adorno Di questo dì, che tosto il seren perde; Cogliam d'amor la rosa; amiamo or quando Esser si puote riamato amando.
Strana 89 - Non mori già, ché sue virtuti accolse tutte in quel punto e in guardia al cor le mise, e premendo il suo affanno a dar si volse vita con l'acqua a chi co '1 ferro uccise. Mentre egli il suon de...
Strana 86 - Degne d'un chiaro sol, degne d'un pieno teatro, opre sarian sì memorande. Notte, che nel profondo oscuro seno chiudesti e ne l'oblio fatto sì grande, piacciati ch'io ne '1 tragga e 'n bel sereno a le future età lo spieghi e mande.
Strana 236 - Penso — risponde — a la città del regno di Giudea antichissima regina, che vinta or cade, e indarno esser sostegno 10 procurai de la fatai ruina, e ch'è poca vendetta al mio disdegno 11 capo tuo che '1 Ciclo or mi destina.