COLLEZIONE DI TUTTI I POEMI IN LINGUA NAPOLETANA. TOMO DECIMONONO. LA MEZACANNA, LA CECALA NAPOLI TANA , E NNAPOLE SCONTRAFATTO. MEZA CANNA DE L'ARBASCIA, LA CECALA NAPOLITANA, D E TITTA VALENTINO. NAPOLI MDCCLXXXVII. PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI Con Licenza de' Superiori. A CHI SA LEGGERE. OR Ra mò voglio vedere se sentarraggio guise liare nesciuno cchiù da oje ancnunte massema cierte malecontienie , che ssempe stril, lano, ca ogne cosa se trova a.sto Munno , ina non nc' è la MEZACANNA, ca se nce fosse la Mezacanna ognuno se saparria mesorare , ma perchè non se 'trova, ogn'uno campa a la storza , a battaglione , a uocchie de puorco , a la cecata ogn' uno veste comme pole, magna coinme le piace , é pparla comme se sonпа , e nfrutto ca ogn uno vò fare cchiù de chello che pò, cchiù de chello che ddeye , cchiù de chello che de commene, ma quanno nce fosse la Mezacanna lommo se mesorarria , e farria no poco manco de chello che pò, de chello , che ddere , e de chello , che le commene ; e d'autro non aggio ntiso lammentare le gente , che de sta Mezacanna . Addonca pe ochello che pogao comprennere, veo ca sta Mezacanna, non è auto, che no muodo de vivere onesto, modesto , e mmoderato . Mme faccio non perrò maraveglia ca tanta belle ngiegne , modierne ed antiche , che se so sceryellase a scrivere mille felastoccole de po A 3 |