Obrázky na stránke
PDF
ePub

Donati bel tempo godiamo di che diletto arreca a me tu sei dovuto mentre vivi: morrai diverrai ombra, e favola di tutti. Rammenta che la vita corre all'occaso: labili sono le ore; e quel che fugge mentre favello teco si scema dal tutto del tuo vitale. Or, che fai tu? Ecco te fra due: a quale ti darai? a questa, ovvero a quella? A te conviene far di berretta or all' una, ed or all' altra con dubbios' omaggio: nè tu, se una volta sarai alieno dall' ubbidirle, vantar potrai, e dire: mentre si vollero unito all'uomo vivente; che se onesto, e di buona vita era il vivente a cui assistevano. Lares; se cattivo di animo, dicevansi Larvae, e Manes. Erano similmente creduti Dei celesti, ed infernali, come da Cicer. lib. 2 de legibus Deorum Manium jura sancta sunto. 5 Fabula fies; De te enim omnes fabulantur, si genium tuum fraudas, s. c.

[ocr errors]

ceri mondani. Cosi Oraz. «

6 Vive memor Non a farne buon uso, ma per godere de' piaQuo bene circa dum licet in rebus jucundis vive beatus. Vive memor quam brevis sit vita. Fugit hora... Tacito Nam tempora gressu diffugiunt nulloque sono convertitur annus.

7

[ocr errors]

8 Hoc quol Cioè » Mentre favello teco, siegue la voluttà, quel tempo che decorre viene a scemarsi dal tutto che tu hai a vivere, come da Oraz. « Dum loquimur fugit invila aetas.

9 En quid.. Lo costituisce schiavo dell' avarizia, e della

voluttà.

[ocr errors]

10 Duplici hamo. Parole dell'Autore, da En quid... ‹ En: duo, s. c, vitia tenent te, uti piscis duobus hamis allectus, luxuria, et avaritia; et in diversum trahunt; expedit ut modo uni, modo alteri obedias. Ha tratto la metaf. dal pesce che trangugiati due. ami, se vuole fuggire, da dae lati si lacera,

11 Huccine. Vi è soverchio ci, per l'Epenthesi; ed è lo stesso che huc ne. Cosi relliquiae, Mavors, navita, ed altri, in vece di reliquiae Mars, nauta. Haec s. c, vitia, perchè avaritia, e luxuria sono fem., se pur non voglia supplirsi negotia. Huc, pro huic, per l'Enal.

12 Subeus alternus, cioè vicendevolmente, al comando dell' una, dopo l'altra chini la fronte.

13 Ancipiti obsequio, h. e, ancipiti resolutione, num potius uni quam alteri pareas.

14 Nec tu cum. . h. e, Et tu cùm aliquando dominatui unius, vel alterius non obtemperes, ne dicas: vici; rupi enim vincula ejus, non obedivi; nam vitium retinet te. Si vis fugere, eris uti canis, qui si semel catenam rumpit, partem illius, dum fugit secum trahit a collo: capit eum dominus, iterumque catenae reducit.

Nam et luctata canis nondum arripit; attamen illi
Cum fugit, a collo trahitur pars longa catenae.
I Dave, cito hoc credas jubeo, 2 finire dolores
Praeteritos meditor ( 3 crudum Chaerestratus unguem
Arrodens, ait haec :) 4 an siccis dedecus obstem
5 Cognatis? an rem patriam, 6 rumore sinistro
Limen ad obscoenum frangam dum 7 Crysidis 8 udas
Ebrius ante fores, 9 extincta cum face canto?
10 Euge puer, sapias: 11 diis depellentibus agnam
12 Percute. Sed 13 censen' plorabit, Dave, relicta?
14 Nugaris: 15 solea, puer, 16 objurgabere rubra,

1 Dave... Apre un dialogismo fra Cherestrato, e Davo servo di esso, che ha improntato dall' Eunuco di Menandro, dove il padrone dice al servo, che si liberò dalla catena di Criside che abbandonato aveva. Con ciò dimostra, che l' uomo, contratto un abito vizioso, affatto con le nude sue forze può disfarsene, come nella Sat. 3, ove parla del vizioso Natta « ... Caret culpa, nescit quid perdat, et alio demersus, summa rursus non bullit in unda; quindi da Gentile, conoscendo l'im possibilità del risorgere, invoca Giove ad aprir gli occhi a' traviati, onde conoscano la virtù, e si pentano di averla lasciata. Lo stesso dice Seneca Licet vastum transieris mare, licet terrasque, urbesque recedas, sequentur te, quocumque perveneris, vitia.

...

2 Finire dolores quos, s. c., sustinui Chrisidis amore caplus, perchè « Scherzando accende, si fa costume, al fin si rende

necessità.

[ocr errors]

come

3 Crudum unguem ... E' proprio dell' uomo che medita di grattars' il capo, e mordersi l'ugne, sovente sino alla carne viva, come da Oraz, lib. Sat. 10 Saepe caput scaberet, vivos et roderet ungues; così Properz. lib.3 Eleg. 5 Huic fluctus vivo ra licitus abstulit ungues. 4 An siccis cognatis. Siccus, cioè sobrio, e continente, da Plauto nell' Asinaria « Siccum, frugi, continentem, amantem uxoris maxime. E' l'ordine Cherestratus abrodens crudum unquem, ait haec Davo: Dave jubeo credas hoc: me velle cito finire dolores. 5 Cognatis. Parenti per parte del padre agnati; quelli per parte della madre cognati chiamavansi; e gli agnati pure cosi eran detti. Erano dunque dell' una, e dell' altra parte.

6 Rumore sinistro, patrimonium, s. c, meum dilapidem inhonoratus ab omnibus? Ha posto limen per la casa, per la Sined. e questa per le landre, intese con obscaenum. in virtù della metonim.; e con limen obscaenum, uti jacet, ha usato la prosopopeja, poichè nè il li mitare, o soglia, nè la casa son' osceni da loro, ma le buldriane. 7 Chrysidis. Chrysis, dis, donna di chiasso.

infransi la catena; atteso che il cane, se rompe quella, mentre fugge, dal collo trae seco la maggior parte. Pensoso tutto Cherestralo, e con i denti all'ugné, così disse al servo Davo: t'impongo a credere, che vo' io presto dar termine a'miei dolori de' di passati proseguir debbo il vitupero, co' lezzi miei, agli onesti miei parenti? Consumar deggio il patrimonio a scorno mio mentre di Criside all' uscio sùcido, briaco, con face morta, mi dono al canto? Brava mio giovane, attendi a metter senno: arda in olocausto agnella in onor degli Dei che a lei ti fan discorde. Davo, stimi tu ch' ella risolverassi a piangere se l'abbandono io? Non fai davvero adunque: sarai qual fanciullo da lei pu

8 Udas fores. Era costumanza che i giovani spargessero unguenti, o vino d'innanzi alle porte delle loro amiche, quando non venivan accolti. Ovidio Eleg. 6. Amor. « Adspice ut invideas, inimicaque claustra relaxa, Uda sit ut lacrumis janua facta meis. Lucrez. lib. 4 « Ut lacrumans exclusus amator, limina saepe, « Floribus, et sertis operit, postesque superbos « Ungit amaracino, et floribus miser oscula figit, e Plaut., Curcul., sce. « Amator foribus amica vinum invergit.

9 Extincta cum face ... Oraz. « Ebrius ante fores, magnum quod dedecus ambulet, an nocte cum facibus; ed Ovid., Fasti lib. 5 Ebrius ad durum formosae limen amicae Cantat habens uncta mollia serta comae. Smorzavano il lume per non esser conosciuti.

10 Euge puer. Parla Davo al padrone. Sapias, h. e., si sapias. 11 Diis depellentibus. Dei avverrunchi, detti Anachas da' Greci, perchè allontanavano il male da quei che gl'invocavano, che alcuni dissero Castor e Polluce. Cosi Plautio.

12 Percute h. e. sacrifica. Percute. Metaf. dalla percossa che davasi alla vittima.

13 Censen. Composto da censes ne, ed abbreviato nel mezzo per la sincope, e nella fine, per l'Apocope. Cogitas, s. c. Crysidem lacrymaturam, Dave, si illam reliquero? Dimosira l'incostanza de'giovani invescati nella rete di Cupido, come dice Teren. « Amantium ira est reintegratio amoris.

...

14 Nugaris Deride Davo la stolidezza del padrone; atteso che fra di Amans, et Amens nulla differisce, dice Apuleo; e Plauto « Nulla enim magis vertunt hominum medicamina mentes; nec magis est ullum carmen, et erba potens, quam amor.

15 Solea puer ... Solea, ae, pianella che copriva la sola pianta del piede; e si allacciava con funicelle colorite secondo il gusto particolare, o con striscie di pelle

[ocr errors]

16 Objurgabere. E' nota la baldanza di simili donné. Giovinale, sul portamento di tutte lasciò a noi ben lunga satira, ch'è la sesta. Il Sacro Testo dice Fovea profunda est meretrix, qui incidit in illam,

17

Ne trepidare velis, atque 1 arclos rodere casses.

2 Nunc ferus, et violens; at 3 si vocet, haud mora, dicas: Quidnam igitur faciam? 4 nec nunc cum arcessar, et ultro Supplicet, accedam? 5 Si totus, et integer illinc

Exierit, nunc nune: hic, hic, quem quaerimus, hic est, 6 Non in festuca, lictor quam jactat ineptus.

Jus habet ille sui 7 palpo quem 8 ducit hiantem

9 Cretala ambitio? 10 Vigila, et cicer ingere large,
II Rixanti populo, 12 nostra ut Floralia possint

non effugiet manus ejus. Terenz. Eunuc. att. 5, sce. 8 « Utinam tibi commitigari videam sandalio caput.

1 Arctos rodere casses, h. e. Fac ut ulla trepidatione vincula solvas amoris illius. Casses, metaf. dalle fiere colte ne lacciuoli, quali rodono se possono, e fuggono, eccetto l'orice che caduto in quelli si corica senza far altro. Arctos, quia arcte amantem tenent.

[ocr errors]

2 Nunc ferus h. e. Nunc videris feritate quadam imbutus illam spernere; sed si te ciet ad se, lenis ac mitis ibis, perchè San Geronimo così dice contro Gioviniano Amor turbat consilia; a magnis cupiditatibus, ad humillimas detrahit; et homines querulos, iracundos, temerarios, dure imperiosos, serviliter blandos facit.

3 Si vocat, supple, Chrysis, sine mora, statim, illico, dicas, h. e. dices, per l' Enal., ...

4 Nec nunc cum .. Lo stesso dice Oraz. lib. 2, Sat. 3 « Nee nunc cum me vocet ultro, accedam? Tanto puole il maledetto depravato amore fatto Dio da Gentili, di cui un bell'ingegno disse « Nec enim mas ille est, nec faemina, nec Deus, nec homo, nec fatuus, nec prudens; nella rete di cui chi invesca, adotta la favella di Alcesimarco, come nella Cistellaria di Plauto..« feror, differor, distrahor, diripior, ita nullam mentem animi habeo: ubi sum, ibi non sum; ubi non sum, ibi est animus ..; quod lubet, jam non lubet id continuo. Ita me amor lapsum animi lulificat, fugat, agit, appetit, raptat retinet, jactat, largitur : quod dat, non dat, delulit: modo quol suasit, dissuadet: quod dissuasit, id ostentat.

5 Si totus, et integer.. Finito il dialogismo, parla l'Autore Si hic juvenis effugiet vere manibus illius, absque dubio dicam: hic est ille liber de quo loquor, non qui fuit libertate donatus.....

6 Non in festuca. E' il senso « Ille palpo, quem ambitio patens ducit hiantem, non habet jus in festuca, quam lictor ineptus jactat. Festuca era quella verga con la quale l'affrancato si toccava dal Pretore, e poi girava: e secondo altri, quella materia che il littore gli gettav'addosso dopo toccato con la verga. Non habet, s. c. jus ad libertatem animi quam amisit.

7 Palpo, nis, verbale di palpo, as, Adulatore « Haec est vita solutorum misera, dice Orazio, ambitione gravi.

nito col rosso sandalo, per non titubare, e svincolarti dall'amoroso nodo. Fiero adesso, e risoluto sembri all'abbandono ; ma se ti chiama tosto dirai: or che farò? non andrò da lei ora, ed in appresso se mi farà premura? Se questi signor di se risulterà da lei, in simil caso dirò io questi è quegli che si va tracciando. Non nella verga del littore inetto, dell' affrancato la libertà consiste.

E' forsi libero quell' adulatore ambizioso di cariche? Veglia, l'ambizione suggerisce a lui, e profondi al volgo de' ceci, che

8 Ducit hiantem. Viene a dimostrare il modo con cui l'ambizioso di onori, o di lodi, tutto affannoso non lascia procurarseli.

[ocr errors]

i

9 Cretata ambitio. Era bianca la toga Romana; non ostante, Candidati che aspiravano alle dignità, l'ingessavano ; ingessavansi la fronte similmente per attirare a loro l'occhio del popolo. Fu arrestato tale oprare con la legge de Ambitu; e fu proibito l'uso della creta in parola, come da Livio, 4, 25 « Ne cui album, h. e cretam in vestimentum addere petitionis causa liceret. Asconio Pediano, nel commento di Cicer. pro Planco « Solebant candi lati alba creta oblinire cervicem, ut populo notabiliores essent. Dona il Britannico la differenza che passa fra di Ambitio, et Ambitus, e dice « Ambitio in animo est, Ambitus in actu; nam qui propter modum cupit aut honores, aut laudem, ambitione peccat; qui vero dilargitur pecuniam suam, aut populo muneribus laudisque blanditus... ad publicos honores tendit, ambitum committit. Ambitus, ab ambitio venit, sive is qui non suae virtuti confidit, non recte graditur, sed per circuitum. Cretata. h. e. candidata, candida, così Giovinale Sat. 6« Duc in capitolia magnum, cretatumqne bovem, h. e. album. Non era la toga, dice Catone, quella con cui andavano i Candidati al Campo Marzio, in tempo de' Comizj, ma una vesta bianca ingessata. Sono sue parole An forte ne cives largien lo corrumpant, argentum sinu ferentes; an illud magis, quia imperio dignos, non genere, non divitiis, non gloria, sed vulneribus ac cicatricibus judicabant ... sine toga ad petendum

descendebant.

10 Vigila. Parole degli ambiziosi dirette agli amici fautori ad ottener le cariche dignitose; ovvero può esser favella dell' ambizione, ed allora l'Autore ha usato la prosopop. Così Giovinale Sat. 14 « Scribe puer, vigila large ingere cicer.. Era solito, che le persone di autorità buttassero legumi, quali si raccoglievano dal volgo non senza risse; e ciò per accattar la benevolenza di essi. Così Oraz. In cicere atque faba, bona vi perdas, atque lupinis, latus ut in circo spacieris, et aeneus ut sles, nudus agris.

11 Rixanti.. h. e. Facienti rixas in colligendis illis. Missilia Munuscula, e Multijuga erano chiamate simili largizioni; e Sparsio lo spargimento che se ne faceva.

« PredošláPokračovať »