DELL' AMOR PLATONICO DEL MEDIO EVO, DERIVATO DA' MISTERI ANTICHI: OPERA IN CINQUE VOLUMI DI GABRIELE ROSSETTI, PROFESSORE DI LINGUA E LITTERATURA ITALIANA NEL COLLEGIO DEL RE IN LONDRA. VOLUME II. “Homines rerum imperiti, et non ultra locos certos communes docti, parabolarum LONDRA: DALLA TIPOGRAFIA DI RICCARDO E GIOVANNI E. TAYLOR. 1840. CAPITOLO QUARTO. DELLA DONNA MISTICA. La scienza occulta è un vero poligono : al cambiar de'gradi, i suoi simboli cambiano di significato. Tre sensi principalmente altrove ne notammo, il fisico, il morale, il psicologico, onde lingua trisense fu detta quella de' dottori trilingui. E però difficilissimo riesce il dare una stabile definizione della cangiabile donna mistica, perchè essa è appunto la cangiabile scienza occulta : quando ne hai assicurato un aspetto, e credi averla ben afferrata, ecco che ti fugge dalle mani, e senti che varia come il cappuccio che la copre, e come i simboli ch'ella impiega. Proteo era il suo sinonimo metaforico nell'antica mitologia. Vedemmo poc'anzi ch'ella è la scienza della Natura, onde da Pan, e dalla pelle che lo copre, ella diventò Pantera, e i suoi amanti divennero Panfili ; ed ora la guarderemo sotto un'altra importantissima faccia, nella quale da' suoi devoti ci è più industriosamente offerta, quella della Psicologia. Il gran segreto della primitiva poesia quello si era di render visibile per arte ciò ch'è invisibile per natura: onde il detto degli Aristotelici Ars sequitur Naturam in quantum potest*. Per questo segreto, l'interno pensiere e l'interno affetto dell' essere pensante e senziente furon cangiati in fantasmi esterni, sì agenti che pazienti; e per tal guisa l'uomo nello specchiarsi in enti fittizj di pura immaginazione, i quali gli venivano sotto gli occhi presentati, giungeva a ravvisare ciò che nel chiuso santuario della sua mente e del suo cuore invisibil. mente accadeva. Due sono le operazioni che menano l'uomo per la via della * L'accorto Alighieri si fè dire dal suo eleusino maestro, “ Che l'Arte vostra quella (la Natura) quanto puote Segue, come il maestro fa il discente, |