Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, Zväzky 47–48 |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
alcuni allora altre antichi autori avea aver Bello buon caso Cenni certo chiesa cifre città colla comune conoscere Conte cura dato dice dimostra diploma dire dott essendo Estratto filosofia forma forza Francesco furono generale giorno Giovanni giudizio Giuseppe gran Greci inter intorno Italia italiana Item lasciando latino leges leggi Lettera lettere lingua lungo luogo maggiore malattia Malta mano Maria materie medesimo medico Memoria mente merito metodo mezzo Montis Regalis morte Napoli natura naturale nome numero nuovo opere osservazioni Palermo pari parla parola passo poco poesia popoli porta possono posto potuto presente presso principio prodotto proprio pubblico pure quadrato quae quei quod radice ragione reale regola resto riguardo saggio sarà scienze secolo seguito sentimento Sera servire Sicilia sigillo sino sistema somma stabilimento storia studio Sunto termini terra testo trattato trova utile varie vede venire vero verso zione
Populárne pasáže
Strana 89 - ... qui studet optatam cursu contingere metam, multa tulit fecitque puer, sudavit et alsit, abstinuit venere et vino ; qui Pythia cantat tibicen, didicit prius extimuitque magistrum. nunc satis est dixisse ' ego mira poemata pango ; occupet extremum scabies ; mihi turpe relinqui est, et quod non didici sane nescire fateri.
Strana 6 - Apollo. 35 grandia saepe quibus mandavimus hordea sulcis, infelix lolium et steriles nascuntur avenae; pro molli viola, pro purpureo narcisso carduus et spinis surgit paliurus acutis.
Strana 140 - Que d'aller, par un tas de confuses merveilles, Sans rien dire à l'esprit, étourdir les oreilles. Le sujet n'est jamais assez tôt expliqué. Que le lieu de la scène y soit fixe et marqué.
Strana 63 - ... ambidue soggetti ad uno stesso sovrano e regolati in gran parte colle leggi medesime ; ma son essi poi in realtà due regni ben disgiunti dalla natura, e che hanno allo spesso degl'interessi economici non che diversi, ma talvolta fin anche opposti e del tutto contrarii. È perciò che con avveduto consiglio si è provveduto mai sempre dai nostri monarchi per via di particolari leggi in talune cose al1...
Strana 211 - ... sociali virtù. Siamo noi un popolo aspro e bellicoso , che debbano le nostre madri far brillare le spade agli occhi dei lattanti lor figli , e adagiarli in luogo di culla negli scudi? La nostra gioventù dovrà ella far prova di valore negli steccali , e correre poi il mondo a difesa e vendetta dell...
Strana 209 - ... con precetti sentenziosi e lo disanima con incessanti rimproveri. Questa risveglia senza saperlo una stolta vanità applaudendo a detti che le paiono spiritosi ea futili prove di memoria, o vagheggiando ( a dir suo non osservata ) bellezze delle quali la sua materna imaginazione regala generosamente volti che non son quelli di un Narciso o di una Psiche. Quella, mal amministrando il pericoloso farmaco dell' emulazione , sparge in anime naturalmente amanti i semi dell' invidia, del disprezzo,...
Strana 212 - Vangelo che, divino qual egli è , comprende in una sola cifra la sapienza di tutti i secoli :, che a mano a mano sviluppato e applicato provvede a tutti gli individuali e sociali bisogni, ed è la semplice e immutabile legge dell'umanità. Ma come tutte le opere intraprese e condotte con lo spirito del Vangelo, questa seconda e più importante liberazione del popolo, ruol essere compita con la calma, col disinteresse, con l'amore che sola può ispirare una carità religiosa.
Strana 212 - Là, là vedranno come alberga, di che si nutre, sopra che giace il fabbricatore di tutte le nostre comodità ; quegli che se ci chiede soccorso , gli diciamo: Lavorate; se ci domanda lavoro, gli rispondiamo; Procacciatevene. Là...
Strana 206 - Or queste mani, io diceva, sono quelle medesima che raccolgono prime il bambino al suo venir nella terra, che lo sorreggono pendente dalla mammella preparati-in: del suo primo alimento $ sono le mani di colei che intende la prima il linguaggio dulie sue lagrime e de...
Strana 3 - Égloga di Virgilio è Dafni , e non altri: quel Dafni siciliano che prima fu lodato e pianto da Teocrito, quel Dafni di cui Diodoro ha discorso nella sua storia. Moltissimi dopo qnesli hau falto mcnzione di lui fino a' di nostri; e se io ne volessi scerre una dotta biografía, daré!