L'Imago primi saeculi (1640) e il significato dell'immagine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libroQuesto libro vuole presentare la famosa opera della Compagnia di Gesù, Imago primi saeculi, nel suo esclusivo contesto riguardante la spiritualità e l&'attività dell&'ordine. Con esso si apre un vasto spiraglio sulla formazione gesuitica e sull&'uso dell&'immagine stampata nella Compagnia di Gesù... |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Obsah
39 | |
Gesuiti autori di libri con emblemi e imprese | 52 |
Centralità dellimmagine allegorica nelle celebrazioni | 59 |
Il significato allegorico delle illustrazioni dellImago | 107 |
Alcune osservazioni stilistiche | 153 |
Gli artisti | 161 |
ornamenti e allegorie | 184 |
Reazioni e polemiche | 195 |
seconda fase | 203 |
Nuove accuse nel XVIII secolo | 215 |
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE | 223 |
INDICE DEI MOTTI | 236 |
INDICE DELLE TAVOLE | 247 |
TAVOLE | 255 |
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
alcuni all'interno allegorica altre anno Anversa appare argomenti artisti autori caso celebrazioni certo Chiesa citato città collegio Compagnia di Gesù compare composizioni contenuto cornici corso cristiana Cristo culturale cura decorazione dedicato dell'Imago deve disegni diventa divino emblemi esempio festeggiamenti fiamminga figura fonti forma frontespizio Galle generale genere gesuiti gesuitica giansenisti grande IESV Ignazio illustrato Imago primi saeculi immagini importanti imprese incisioni infatti invece ispirazione l'autore l'emblema l'Imago l'immagine l'impresa latino legati legge letteraria LIBER libro maniera mente motto nome numerose nuovo opere padri Paris parole particolare Pietrasanta porta possono PRAZ presenta principali proposito proprio provincia pubblica punto raffigura rappresenta realizzazione realtà religioso ricorda riferimento riguarda risulta Rubens sacra scelta scritta secolo SECVLI SOC seguito serie significato simbolo Societas Societatis Iesu soggetto spiega spirituale stampa stilistica storia studenti studi successivo tema teologia testo titolo tratta trova umanità varie vede vengono vero verso viene VIII volte zione
Populárne pasáže
Strana 214 - Ab ortu enim solis usque ad occasum, magnum est nomen meum in gentibus, et in omni loco sacrificatur, et offertur nomini meo oblatio munda : quia magnum est nomen meum in gentibus, dicit Dominus exercituum.
Strana xv - verum operi longo fas est obrepere somnum. 360 ut pictura poesis : erit quae si propius stes te capiat magis, et quaedam si longius abstes...
Strana 7 - Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch'io sono conosciuto. Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!
Strana 31 - Immo etiam pro regionum more aliquid prosae brevioris; quales sunt inscriptiones, ut clypeorum, templorum, sepulcrorum, hortorum, statuarum; quales descriptiones, ut urbis portus, exercitus; quales narrationes, ut rei gestae ab aliquo divorum; qualia denique paradoxa...
Strana xv - Ut pictura poesis : erit quae si propius stes Te capiat magis, et quaedam si longius abstes. Haec amat obscurum, volet haec sub luce videri, Judicis argutum quae non formidat acumen ; Haec placuit semel, haec decies repetita placebit.