Obrázky na stránke
PDF
ePub

non avea ancora la fede in Cristo, non lo pure, il loro figlio avere acquistata la viavendo conosciuto, che alquanto dopo. sta per un miracolo di Gesù, non ebbero 14 ALAPIDE Comm. in loan. IX, 6, 7, il coraggio di dirlo apertamente innanzi dove pure si allarga molto nelle signifi-a così ostinati e feroci nemici di lui. cazioni mistiche dei lavacri di Siloe. 25 So che l'etimologia non vale a sta

15 CHRYSOSTOMUS, In Ioan. Homil. LVI, bilire il significato delle parole; ma giova al. LV. sempre ad illustrarlo, e spesso ancora a modificarlo. Ora il ouvτion è propriamente

16 Isai. VII, 3; XXII, 9.

17 Del fonte o della vasca di Siloe simul pono, che noi diciamo convenire in tratta copiosamente S. Epifanio (Lib. De qualche pensiero o luogo, senza alcuna Vita Prophetar. cap. VII); il Baronio poi nozione di segreto o mistero. Così Act. (Ann. ad a. m. 33, cap. 26) lo dice si- XXIII, 20; 24, 9. Vedi pure Passow II, mile al fonte sabbatico, di cui narra alcu- p. 1749, col. 2.

ne proprietà portentose, attestate dallo 26 Quelle due maniere di scomuniche stesso Giuseppe Flavio (De Bello Iud. Lib. sono menzionate dal Kuinoel, ed eziandio VII, cap. 14). Sono anche molto prege-nel Das alte und neue Morgenl. T. voli le notizie intorno al Siloe, raccolte V, pag. 246.

dal Lightfoot (Disq. chorogr. Ioanni prae- 27 Fu quella una formola sacra, con missae, cap. V, et Cent. chorogr. Matthaeo cui si faceva per indiretto intendere alpraemissa, cap. XXV). l'interrogato la colpa, di che si rendea reo non dicendo la verità. Cf. Ios. VII,

18 Gen. XLIX, 10.

19 AUGUSTINUS, In loan. Tract. XLIV, I. Reg. V, 5.

8. Aperti oculi vultum mutaverunt.

20

19;

28 Chiede il Crisostomo (In Ioan. Hom. Tachnuma, Fol. X, 2. Ivi si legge: LVIII al. LVII): Cur qui dixerat propheta Dixit Samuel: etiam sputum ieiunum po- est, nunc dicit si peccator est nescio? E nere vetitum est super palpebras sabbato. risponde: Non ita affectus erat, neque id

21 Il Grozio (in Ioan. a. h. 1.) crede, putabat. Sed quod vellet rei ipsius testiche qui pei Farisei si debba intendere il monio, non in voce sua illum a calumnia Sinedrio, molti membri del quale appar-liberare, et fide dignam afferre defensionem. tenevano a quella setta; ed è congettura 29 Come la socißea è pietas in Deum, assai probabile. cosi il Θεοσεβής, da θεός ο σέβομαι, ὁ pius

22 Alla voce propheta nel greco non in Deum. È comune ai profani, ed il è preposto l'articolo; e però la colui ri- Grimm (Lex. Gr. Lat. in Lib. N. T.) cita sposta fu è profeta, non già è il propheta; Sofocle, Euripide, Aristofane, Senofonte, dal che si raccoglie, che il cieco, quando Platone etc. I Settanta l'adoperarono per acquistò la veduta, non avea di Cristo, che rendere 'nxx (iere eloim) Exod. il concetto generale, lui essere un uomo XVIII, 21; Iob. 1, 8; 11, 3; Iudith XI, di Dio. 16. Ma nel N. T. quella voce non si legge,

23 Vollero dire: è adulto, è maturo, che in questo v. 31 di S. Giovanni. maniera usata da Filone Ebr. (De Leg. ad 30 AUGUSTINUS (De baptismo contra DoCai. pag. 1025) e da altri. Era poi rice-nat. Lib. III, cap. 20): Haec adhuc inunvuta presso gli Ebrei l'usanza, che l'età ctus loquitur; nam et peccatores Deus di 13 anni bastasse a dare testimonianza exaudit; alioquin frustra diceret publicagiuridica (Rosenmüller. Schol. in Ioan. nus (Luc. XVIII, 13): propitius esto mihi IX, 21). peccatori, ex qua confessione meruit iusti

31 SUAREZ, De Religione, Tom. II, Lib. Orat.

24 Come osserva S. Agostino (Tract. ficationem. XLIV, in Ioan.), quelle parole furono aggiunte dall' Evangelista, per iscusare in De qualche modo quei genitori, che, sapendo

SOPRA I QUATTRO EVANGELI, Vol. III.

32 MALDONATUS, Comm. in Ioan. IX,31.

27

33 Act. V, 41.

37 Quella maniera d'interpretare l'in

34 Prima di lasciare il nostro cieco iudicium è del Patrizi (Comm. in Ioan. fatto doppiamente veggente, sarà bene IX, 39).

mettere qui in nota ciò, che dalle storie 38 Ioan. III, 17. Non enim misit Deus ecclesiastiche ne fu raccolto e tramandato. Filium suum ut iudicet mundum, sed ut Ne scrisse la vita Pietro de Natal Vescovo salvetur mundus per ipsum. Esquilino (In Catal. Sanctor. Lib. V, 39 Benchè a legare quest' ultima frase: cap. 102). Riferisce, che quell'uomo ebbe peccatum vestrum manet colla precedente nome Cedonio o Sidonio, e fu da alcuni non si trovi nel latino posto espressadetto essere stato uno dei 72 discepoli. mente alcun nesso grammaticale, come Ma fosse o no dei 72, certo è che fu dei dico nella Lezione, vi è tuttavia il nesso discepoli, e, battezzato dopo l'Ascensione logico dei concetti, che fa molto facildel Signore, aderì peculiarmente a Mas- mente supplire a quello. Nondimeno nel simino. Insieme a questo e con Lazzaro greco si legge esplicitamente quel nesso, e le due sorelle di lui espulsi dalla Giu- ed anzi al peccatum è preposto l'articolo dea, vennero in Marsiglia, e rimasto qui così: ǹ olv àμaptia úμòv μévei; cioè: il pecLazzaro come Vescovo, Cedonio con Mas- cato dunque vostro permane; donde si simino passarono nella Provenza, dove raccoglie eziandio parlarsi del peccato spequest'ultimo fu Vescovo di Aix. Con lui ciale d' infedeltà: quantunque rimanendo rimase Cedonio, già ordinato sacerdote, e questo, doveano di necessità rimanere tutti dopo molti anni di predicazione, ivi si ri- gli altri. Devo tuttavia notare che non posò nel Signore. tutti i testi greci hanno quell'ov, dunque:

35 Il valore di quella voce fu dichia- e. g. l'edizione del Tischendorf ne manrato nella Lezione XVII, in occasione del- ca, ma vi si legge l'articolo preposto al l'adorazione dei Magi.

36 Ioan. IV, 26.

peccatum.

LEZIONE LXV.

Il pastore ed il mercenario. Tornano i discepoli.
Esultanza di Gesù, e suoi conforti a chi lo segue.

IOANNIS, X.

per ostium

in

LUCAE, X.

17. Reversi sunt au

MATTHAEI, XI.

12. Mercenarius autem, et qui non est pa1. Amen, amen dico stor,cuius non sunt oves 25. In illo tempore vobis: qui non intrat propriae, videt lupum tem septuaginta duo cum respondens Iesus dixit: ovile venientem, et dimittit gaudio, dicentes: Domi- Confiteor tibi, Pater, Doovium, sed ascendit oves, et fugit: et lupus ne, etiam daemonia sub-mine coeli et terrae, aliunde, ille fur est et rapit, et dispergit oves; iiciuntur nobis in no-quia abscondisti haec a latro. 2. Qui autem 13. Mercenarius au- mine tuo. 18. Et ait sapientibus et prudenintrat per ostium, pastor tem fugit, quia merce-illis: Videbam Satanam tibus, et revelasti ea est ovium. 3. Huic narius est, et non per- sicut fulgur de coelo parvulis.

ostiarius aperit, et oves tinet ad eum de ovibus. cadentem. 19. Ecce de- 26. Ita, Pater, quoniam vocem eius audiunt, et 14. Ego sum pastor di vobis potestatem cal-sic fuit placitum ante te. proprias oves vocat no- bonus: et cognosco meas candi supra serpentes, 27. Omnia mihi traminatim, et educit eas. et cognoscunt me meae. et scorpiones, et super dita sunt a Patre meo: 4. Et cum proprias 15. Sicut novit me Pa- omnem virtutem inimi-let nemo novit Filium, oves emiserit, ante eas ter, et ego agnosco Pa- ci: et nihil vos nocebit. nisi Pater: neque Pavadit: et oves illum se- trem: et animam meam 20. Verumtamen in hoc trem quis novit, nisi quuntur, quia sciunt pono pro ovibus meis. nolite gaudere, quia spi- Filius, et cui voluerit vocem eius. 5. Alienum 16. Et alias oves ha-ritus vobis subiiciuntur: Filius revelare. autem non sequuntur, beo, quae non sunt ex gaudete autem, quod no- 28. Venite ad me omsed fugiunt ab eo: quia hoc ovili: et illas opor- mina vestra scripta sunt nes, qui laboratis, et non noverunt vocem tet me adducere, et vo- in coelis. 21. In ipsa onerati estis, et ego realienorum. 6. Hoc pro- cem meam audient, et hora exsultavit Spiritu ficiam vos. verbium dixit eis Iesus. fiet unum ovile et unus sancto, et dixit: Confi- 29. Tollite iugum meum Illi autem non cognove-pastor. 17. Propterea teor tibi, Pater, Domine super vos, et discite a runt quid loqueretur eis. me diligit Pater: quia coeli, et terrae, quod me, quia mitis sum, et 7. Dixit ergo eis ite-ego pono animam meam, abscondisti haec a sa-humilis corde: et inverum Iesus: Amen, amen ut iterum sumam eam. pientibus et prudenti-nietis requiem, animadico vobis, quia ego sum 18. Nemo tollit eam a bus, et revelasti ea par- bus vestris. ostium ovium. 8. Omnes me: sed ego pono eam vulis.Etiam, Pater: quo- 30. lugum enim meum quotquot venerunt, fu-a meipso, et potestatem niam sic placuit ante te. suave est, et onus meum res sunt, et latrones, et habeo ponendi eam, et 22. Omnia mihi tradi-leve. non audierunt eos oves. potestatem habeo iterum ta sunt a Patre meo. Et 9. Ego sum ostium. sumendi eam: hoc man- nemo scit quis sit FiPer me si quis introie- datum accepi a Patre lius, nisi Pater; et quis rit, salvabitur: et in-meo. 19. Dissensio sit Pater, nisi Filius, et gredietur, et egredietur. iterum facta est inter cui voluerit Filius reet pascua inveniet. ludaeos propter sermo- velare. 23. Et conver10. Fur non venit. ni-nes hos. 20. Dicebant sus ad discipulos suos, si ut furetur, et mactet, autem multi ex ipsis: dixit : Beati oculi, qui et perdat. Ego veni, ut Daemonium habet, et in-vident quae vos videtis. vitam habeant, et abun-sanit: quid eum auditis? 21. Dico enim vobis,| 21. Alii dicebant: Haec quod multi prophetae et

dantius habeant.

11. Ego sum pastor verba non sunt daemo- reges voluerunt videre bonus. Bonus pastor nium habentis: numquid quae vos videtis, et non animam suam dat pro daemonium potest cae- viderunt; et audire quae corum oculos aperire? auditis, et non audierunt.

ovibus suis.

I.

L'analogia che corre tra i popoli, bisognosi di essere

guidati per le vie della giustizia ad una conseguente prosperità civile, e le greggi bisognose di essere menate a pascoli ubertosi

e salubri; quell'analogia, dico, è così naturale, così ragionevole, così spontanea ad offerirsi al pensiero, che forse la più antica immagine, onde vennero rappresentati i re, fu quella appunto di pastori. Non dirò delle divine Scritture, nè delle dinastie dei Re Pastori in Egitto, i quali forse da questa figura ebbero il nome; ma sono notissimi i roíμeves lawv, i pastores populorum di Omero, e Senofonte con quella somiglianza largamente dichiarata esordisce la sua Ciropedia, o vogliamo dire il libro, che dettò sopra la Istituzione di Ciro. Nè vi è ragione, che la nostra alterigia s'impenni, quasi la dignità umana resti offesa da quell'appellazione di gregge, la quale tutti in sustanza ci supporrebbe pecore. Eh! Signori miei! che accade illudersi? Gli uomini, nella loro universalità e presi così in globo, furono, sono e saranno sempre pecore. Intorno a ciò non può cadere nè dubbio da esaminare, nè riforma da introdurre tali fece gli uomini chi li ha fatti; e noi, con tutte le nostre superbie umanitarie, non potremo mai cangiare questa naturale condizione dell'animale gregario che chiamiamo uomo, più di quello, che da noi si possa aggiungere un terzo occhio alla sua fronte, o dare dodici dita alle sue mani. Il solo che, per questo rispetto, ci possiamo augurare, è che le greggie umane trovino umani pastori; i quali, paghi a mungerne latte e tosarne lana, non ne vendano per isfrenata cupidigia il cuoio ai conciatori e le carni al macello. Se ciò stiano i popoli moderni ottenendo dai loro nuovi metodi e nuovissimi guidatori, non tocca a me il definirlo; ma voi, almeno quanto al cuoio, ne dovete già sapere qualche cosa, e quanto al macello, state vedendo che la moderna Europa non è oziosa ad apparecchiarlo, e ad assicurarsene copiosissima la materia. Io passo a più vera e più nobile applicazione di quella immagine.

Cristo Redentore predilesse di peculiarissimo affetto quel titolo di Pastore: oggi lo udirete applicarlo a se stesso con dichiarazioni varie, e con molto espressivi contrapposti; colse volentieri l'occasione di tornarvi sopra altre volte, e lo lasciò in dolce retaggio ai suoi Apostoli, e peculiarmente al Principe dei suoi Apostoli, al quale, commettendo l'uffizio di reggere la sua Chiesa, lo adombrò appunto della figura di pascere le sue pecorelle: pasce oves meas'. Ma, come in tutti gli altri titoli ed uffizii, questo titolo ed uffizio di Pastore ebbe in Cristo un significato, un

valore, una espressione, che tra gli uomini non potè trovarsi giammai. Egli fu ed è Pastore delle nostre anime per guisa, che senza nulla volere o prendere dalla sua greggia, in questa ha collocati tutti i suoi amori, tutti i suoi meriti, tutte le sue grazie, assicurandola dai lupi, e giungendo perfino a dare per quella la propria vita: cosa che i pastori di quaggiù non fecero mai, o fecero solamente dopo e sopra l'esempio, ch'ei ne avea dato. Questo sarà il soggetto precipuo della Lezione; poscia aggiungerò il ritorno dei discepoli dalla loro missione colla spirituale esultanza che il Maestro ne prese, e da ultimo vi esporrò i conforti, onde Gesù ci mostrò quanto facile e soave cosa sia per noi l'essere davvero populus eius et oves pascuae eius'.

II. Chiuso il Capo IX di S. Giovanni collo spaventoso peccatum vestrum manet, che pareva conchiusione del discorso tenuto da Gesù ai Farisei, il X, senza indicazione di tempo o di luogo, e senza neppure alcuna di quelle transizioni, che sono così frequenti nell'Evangelo, comincia recisamente con un Amen, amen dico vobis con quel che segue, mancandovi perfino la espressa indicazione, essere Gesù che parlava. Questa singolare maniera di cominciare un Capo, unica in tutti gli 89 Capi degli Evangeli, ha fatto pensare a molti Interpreti, che questo non breve tratto, onde comincia il Capo X, sia continuazione del discorso riferito innanzi, ed interrotto nella Vulgata da quella importuna distinzione di Capi: cosa, come già altra volta vi dissi, affatto recente e non dell'Evangelista, il quale scriveva quando, non che distinguere Capi e versetti, non si soleano separare nè tampoco le parole. Nè manca un nesso logico molto ragionevole, per considerare il capo X fino al verso 21 come un séguito del IX; e ce lo suggerisce il Tirino‘. Questo molto conciso, ma altrettanto sugoso Espositore osserva, che occasione di questo proverbio, o vogliamo dire di questa parabola dell'ovile e del pastore, fu certamente l'essere stato il cieco nato scacciato dalla Sinagoga dai Farisei, in pena della sua fede in Cristo. Il quale, a consolazione di quel poveretto e ad istruzione di tutti, volle insegnare, come del regno di Dio da lui stabilito sulla terra, e vuol dire della Chiesa, egli solo

« PredošláPokračovať »