Opere del cavaliere Vincenzo Monti.nu |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
abbia Achei Achille alcun allora amico amore anima assai aver avete bella bisogno buon campo canto cerca certo chè chiama cielo colla conosce conto credere critica cuore cura d'un degno dice difetti dire divinità dolce dono ecco farà figlio forte fortuna forza genere giorno Giove giudice gran grande Greci gusto idee italiani lasciar legge lettera lettere libertà libro lode lungo mano mare medesimo mente merito mette mezzo mihi mondo MONTI morte Muse natura nome nulla Numi nunc nuovo occhi Omero Orazio pari parla parole passo penna pensieri penso Persio piacere poco poesia poeta porta possono pregio prende presente proprio pubblico punto pure quei quid quod ragione rende resto sacro sapere sarà satira scrive sentimento siete signor spirito struzzo testa tibi troppo trovar vede Venere vero versi virtù vivere voglio volta volte
Populárne pasáže
Strana 126 - ... invideas quod multa fidelia putet in locuplete penu, defensis pinguibus Umbris, et piper et pernae, Marsi monumenta clientis, 75 maenaque quod prima nondum defecerit orca. 'hic aliquis de gente hircosa centurionum dicat: "quod sapio satis est mihi.
Strana 108 - Omne vafer vitium ridenti Flaccus amico Tangit, et admissus circum praecordia ludit, Callidus excusso populum suspendere naso. Men' mutire nefas, nee clam, nee cum scrobe?
Strana 150 - Vive memor lethi ; fugit hora ; hoc, quod loquor, inde est. EN quid agis ? duplici in diversum scinderis hamo : Hunccine, an hune sequeris?
Strana 203 - Fiorentini. Dappertutto i sentimenti degli scrittori prendono qualità dal governo sotto cui vivono; e certe caratteristiche distintive, le quali paiono impresse dalla natura, non sono sovente che puro effetto delle circostanze politiche. La temperata dominazione d'Augusto escludeva dagli scritti quella collera e virulenza che vediam regnare nelle opere posteriori; e Giovenale alla corte di quel munifico protettor degl'ingegni sarebbe stato forse ancor esso nulla più che un polito e subdolo cortigiano.
Strana 140 - Non equidem hoc studeo, pullatis ut mihi nugis Pagina turgescat, dare pondus idonea fumo. 20 Secreti loquimur, tibi nunc hortante Camena Excutienda damus praecordia, quantaque nostrae Pars tua sit, Cornute, animae tibi, dulcis amice, Ostendisse juvat : pulsa, dignoscere cautus Quid solidum crepet et pictae tectoria linguae.
Strana 108 - Littera. — Per me equidem sint omnia protinus alba : Nil moror. Euge, omnes, omnes bene mirae eritis res. Hoc juvat; Hic,inquis, vetoquisquam faxit oletum.
Strana 128 - Turgidus hic epulis, atque albo ventre lavatur, Gutture sulphureas lente exhalante mephites. Sed tremor inter vina subit, calidumque triental Excutit e manibus, dentes crepuere retecti. Uncta cadunt laxis tunc pulmentaria labris: Hinc tuba, candelae.
Strana 112 - MENS bona, fama, fides; hœc clare, et ut audiat hospes : Illa sibi introrsum , et sub lingua immurmurat : « O si « Ebullit patrui prœclarum funus!.... » Et : « O si « Sub rastro crepet argenti mihi seria, dextro « Hercule!... Pupillumve utinam, quem proximus heres
Strana 10 - ... quando si traduce non è più la lingua del tradotto, a cui si debbano i primi riguardi, ma quella del traduttore. Resta dunque a vedersi se torni meglio il sacrificare affatto lo spirito della lingua in cui si traduce per salvare inviolato quello del testo, o se metta più conto il conciliarli ambedue con qualche lor piccolo sacrificio, onde l'uno non trionfi a spese dell'altro.
Strana 102 - Quamquam haec rara avis est, si quid tamen aptius exit, Laudari metuam : neque enim mihi cornea fibra est : Sed recti finemque extremumque esse recuso Euge tuum et belle. Nam belle hoc excute totum : 50 Quid non intus habet?