Lamento di Cecco da Varlungo |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Časté výrazy a frázy
alcuni altre Amor anco anno Annot antichi appresso assai Autore avverte Baldovini bella bettole bocca Boccaccio buon Cant Casa Cecco celebre Ceppo certo ch'io chiama chiaro colla Contadini corone credo cuore Dante dice dire disse dissero donna erano esempi facendo fare fece Fiorentino Firenze Francesco Frasca genere Gior gran Greci Ital l'uso lasciò Latini legge Lettera Lettere lingua lungo luogo maggior male Malm maniera mano Maria medesimo mente morire morte nome Note occhi oltre osserva pare parlare parole passo Petrarca poco Poeta porta possa poteva preso presso propria pure quae quì ragione Rime riporta rustici Salvini scritto Scrittori segno senso sentimento serve significato simili spiega stampato STANZA talora Tancia Toscana tratto trova usato vale vecchi Vedi Venere verbo vero verso Villani Vocab voce voci voglia Volgar volte vuol
Populárne pasáže
Strana 207 - ... multa renascentur quae iam cecidere cadentque quae nunc sunt in honore vocabula, si volet usus, quem penes arbitrium est et ius et norma loquendi.
Strana 79 - Saepibus in nostris parvam te roscida mala — Dux ego vester eram — vidi cum matre legentem. Alter ab undecimo tum me iam acceperat annus ; Iam fragilis poteram ab terra contingere ramos. Ut vidi, ut perii ! ut me malus abstulit error ! Incipe Maenalios mecum, mea tibia, versus.
Strana 28 - Di gran danno potergli riuscire, Stette sospeso, e risolvette poi Viver per non guastare i fatti suoi.
Strana 12 - Basta , non ascad' altro, il caso è quine, Che tu m' hai per le feste accomidato , E s' al to Cecco non soccorri, infine Tu lo farai nescir del seminato. Le te lo posson dir le to vicine , La Tonina, e la Tea di Mon dal Prato, Che mi veggon checchene in su per l'aia Gettar arali me , e strida a centinaia 16. Prima ero fresco , e verde come un aglio , Or so' dovento nero , come un corbo, Riluco propio, 'come uno spiraglio, Ho il viso segaligno, e l'occhio torbo; E dico , ch' i' morroe di tal travaglio...
Strana 26 - I' vo' che scritto sia da capo a piene, Come qualmente i' dilefiai per tene. Vien donche, o morte, e drezito a un cataletto Disteso appricission fammi portare : Se Amor tu trovi a covo intru '1 me' petto, Fallo a dispetto suo di lì snidiare ; E perch' i' so' dal so bruciore infetto, Facciami il freddo tuo tutto agrezzare.
Strana 22 - Mentre per opra a lagorar son ito In qua , e 'n lae su pe' poder vicini , II nibbio , che me' ma non l'ha sentito, Ha fatto un mal lagoro a...
Strana 20 - Che gola in tutti i lati a mano a mano, E ha lo scilinguagnolo sì rotto, Ch' e' chiede il manicar come un cristiano . Presi a questi dì arrieto anche un leprotto Laggiù nel me' bacio presso al pantano, E s...
Strana lii - Cumunche i' non ti veggo, i' vo 'n fracasso ; E ch' e' si trovi al mondo un che del bene Ti voglia piùe, non è mai ver, non ene. E pur tu mi dileggi, e non mi guati Se non con gli occhi biechi, e '1 viso arcigno.
Strana lii - Maggio fioria là nell' amene Campagne del Varlungo all' Arno in riva, E spogliate d' orror l' algenti arene Tutto d' erbe novelle il suol vestiva; CECCO il Pastor, che in amorose pene Per la sua bella SANDRA egro languiva.
Strana 14 - Ch' i' vo' vedere un po' come la vane ; Perch' i' sto cheto cheto, e fo il merlotto, E sottosopra i