Obrázky na stránke
PDF
ePub

d'andare a marito non era conceduto che l'uso della semplice mirra. Ma lasciando stare che la lezione murræ non è che una congettura senza appoggio di codice, io consulto i trattatori tutti quanti della materia unguentaria, e trovo tutto l'opposto della vossiana asserzione: trovo di più che unguentum è vocabolo generico che abbraccia tutta sorta d'odori si composti che semplici. Nel seno di questo termine generale io ho dunque non pure il nardo, l'amaraco, il cinnamomo, e quanti altri stillati odoriferi si possano mai concepire, ma la mirra eziandio, ed anzi la mirra prima di tutti, poichè μpo, suona unguento, e il profumiere, che in latino è unguentarius, in greco è μv omwaŋ‹. Ora leggendo come il Vossio pur vuole, omnibus expers unguentis murræ millia multa bibi, non è egli lo stesso stessissimo che il leggere omnibus expers unguentis, unguenti millia multa bibi? E l'acre ingegno di Foscolo che nel suo bel commento alla chioma Berenicea ha difeso l'opinione del Vossio, può egli contentarsi e applaudirsi di questo senso? Colgo qui volentieri occasione di dare a questo ancor giovane ma già celebre ingegno un argomento certissimo d'amicizia e di stima, confutandolo. Egli chiama uno scherzo erudito lo splendido suo lavoro: ma quando il peso dell'erudizione viene alleviato da continui tratti di bella e sentita filosofia, lo scherzo non può consistere che in qualche pungente vivacità, ignoscenda quidem scirent si ignoscere docti, cioè i pedanti. Del resto s'egli è tanto adesso che scherza, che sarà di noi allor quando farà da vero? E per l'onore d'Italia io desidero che ciò sia presto.

[ocr errors]

Io sperava d'aver posto fine a questo dotto litigio (che in ultimo sallo Iddio se vale un cece col buco), ma il Casaubono e con seco altri eruditi mi riconducono a Persio, e gridano che maris in questo luogo è genitivo non di mare ma di mas; e che allora sapere maris expers deve spiegarsi sapienza non maschia, cioè, molle, effemminata, L'intenzione è ottima, ma l'espressione latina non corrisponde; poichè se maris è genitivo di mas, allora sapere maris expers suona netto e chiaro sapienza che non ha sperimentato il maschio, ovvero non toccata dal maschio. La quale sporca metafora buonissima per la pulledra d'Orazio, che ludit exsultim, metuitque tangi, se del pari convengasi alla sapienza, il lascio decidere a chi ben conosce il pudore degli stalloni nella monta delle cavalle. Lo Stelluti rigettando l'opinione del Casaubono (il quale però alla fine declina nel sentimento da noi adottato ), fa del passo d'Orazio e di Persio tutto u

pasticcio, e con una sua curiosa erudizione spiegando il Chium maris expers del primo per un vino non fatturato coll'acqua marina, finisce col paragonare, senza avvedersene, il sapere del secondo ad una bottiglia: poi traduce, non si sa come,

[ocr errors][merged small]

Nostro saper, a cui per anco noto
Non era il navigar, dal greco lito

Col pepe e con le palme in Roma venne.

e così indovinala, Grillo. Non debbo separarmi da questa nota ( la quale, spero, interessa tutta l'alta e bassa pedantería) senza avvertire che il venit precedente, alcuni il vogliono derivato non da venio ma da veneo. O s'interpreti venne, o piuttosto si vende, la sentenza torna la stessa. Se non che la prima interpretazione è sostenuta da quel verso di Giovenale in proposito appunto di un grecolo ciarlatano Advectus Romam quo pruna et coctona vento ;

verso visibilmente coniato su quello di Persio. Inoltre io comprendo bensi come la sapienza greca sia venuta a Roma cum pipere et palmis, poichè la nave che porta le droghe porta anche il filosofo; ma non intendo come con queste droghe si venda pure la filosofia.

LAURUS. ». 43. In occasione di riportata vittoria se ne mandava al senato l'avviso con lettere laureate. Deride qui Persio (felicemente contra il suo solito) la sognata vittoria germanica di Caligola, e i preparativi del suo trionfo procurati da Cesonia sua moglie. Leggine, se vuoi ridere, il racconto in Svetonio.

CENTUM PARIA. v. 48. Sottintendi di gladiatori.

NON ADEO. v. 51.

Piglierebbe affar grande chi tutte volesse riportare le varie e matte interpretazioni, colle quali si è vessato questo passo, a mio parere, chiarissimo. L'erede interrogato e comandato di spiegarsi chiaro su le spese degli spettacoli che il vecchio si è ostinato di dare, nè osando apertamente contraddirgli spaventato da quel væ nisi connives, si schermisce e tira a distornelo con una risposta indiretta, ricordandogli che ha tuttavia un podere non abbastanza ridotto a coltivazione, non adeo excssatus ager. Il che torna lo stesso che dirgli se hai questa voglia di spendere, spendi nel bonifieare quel fondo. Meritano poi davvero la scutica quegl' interpreti che leggono non audeo in vece di non adeo non si accorgendo, che così il verso cammina zoppo.

LAMPADA.

:

2. 61.

Allude alla corsa de' lampadiferi, che si

faceva correndo nudi, e consegnandosi l'uno dopo l'altro delle faci fino ad un segno determinato. A questa corsa paragona Lucrezio la vita umana, e Persio l'ordine delle successioni. L'uno e l'altro assai bene.

POPA VENTER. v. 74. - Popa sustantivo significa vittimario: qui però è fatto addiettivo e val pingue, ed ha molta forza e proprietà, null' altro essendo il mestiere de' vittimarj, che il ferire le vittime ingozzarsele, ed ingrassare.

CATASTA. . 77.

Era una specie di tavolato eminente, e chiuso da cancelli di legno, ove si sponevano alla vendita ben tersi e ingrassati gli schiavi: fra' quali erano in pregio singolarmente per bella corporatura quelli di Cappadocia.

ACERVI. . 80. Il sillogismo acervale, altrimenti sorite, di cui narrano inventore Crisippo, era una subdola e cavillosa argomentazione procedente all' infinito. L'intendimento adunque di Persio si è di mostrare che i limiti alle brame dell' avarizia sono ardui a fissarsi quanto quelli dell' argomento sorite.

FINE.

LETTORE, tu dirai che male ho attenuta la mia parola. Aveva promesso di dar poche note, e le date non sono poche. Verissimo: ma guardale bene, molte le troverai tutt' altro che annotazioni. Guarda anche alle occorrenze del testo, e mi ringrazierai di essere stato cosi discreto. Nulla cosa più difficile che il temperarsi in materia d'erudizione; e l'erudizione costa si poco, che Dio ti scampi da un erudito parlo di quelli, che sempre citano e mai non pensano. Se ti parrà che in qualche passo io t'abbia lasciato all'oscuro, incolpane la paura di dir cose che tu già sapessi e molte ne avrò dette, pur troppo senza bisogno, e quel ch'è peggio, senza giudizio. Se onestà e cortesia ti moveranno a farmi accorto de' miei errori ti obbligherai la riconoscenza di un uomo che desidera d'imparare, e che predica il beneficio.

:

« PredošláPokračovať »