Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Zväzok 3 |
Čo hovoria ostatní - Napísať recenziu
Na obvyklých miestach sme nenašli žiadne recenzie.
Iné vydania - Zobraziť všetky
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Zväzok 3 Vincenzo Nannucci Úplné zobrazenie - 1843 |
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Zväzok 3 Vincenzo Nannucci Úplné zobrazenie - 1843 |
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Zväzok 3 Vincenzo Nannucci Úplné zobrazenie - 1839 |
Časté výrazy a frázy
abbia alcuna allora altre altrui amici animo Antico anzi avea battaglia bella bene bisogno Brunetto buono Carlo casa cavalieri cavallo certo ch'elli chè chiamato ciascuno città cittadini Codici colla coloro colui cominciò compagni Comune consiglio conte corpo credere Dante debbono dice dire disse elli erano fare fece figliuoli Firenze forza fuggire furono gente giudicare gran grande grandi guardare guerra intendere l'uomo lasciò latino legge libro lingua lungo luogo maggiore male mano mare medesimo mente messer mettere mondo morte natura nemici neuna nome onore opere ordine pace padre pare parlare parole passo peccato pena pensa perde persona poco popolo porta possa potere pregio prendere preso principi pure quegli ragione ricchezze ricco Santo sanza sapere sarà savio seguire servi sieno signore tenere terra testo Trattato troppo trova uomo vale Vedi venire vero vivere voglio volte vuole
Populárne pasáže
Strana 10 - Che pria li padri e le madri trastulla; L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Strana 363 - Cosi per li. gran savi si confessa che la fenice muore e poi rinasce, quando al cinquecentesimo anno appressa : erba né biada in sua vita non pasce, ma sol d'incenso lagrime e d'amomo; e nardo e mirra son l'ultime fasce.
Strana 36 - Orribil furon li peccati miei; Ma la bontà infinita ha sì gran braccia, Che prende ciò, che si rivolve a lei. ' Carchi di soperchiar Cr. Se il pastor di Cosenza che alla caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.
Strana 202 - Questo signore viene, e conviensi onorare. Levate via i vostri sdegni e fate pace tra voi, acciò che...
Strana 88 - E fattolsi chiamare, e familiarmente ricevutolo, seco il fece sedere e appresso gli disse: — Valente uomo, io ho da più persone inteso che tu se...
Strana 84 - Il re infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a questa donna , la quale agramente vendicò , rigidissimo persecutore divenne di ciascuno, che contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.
Strana 196 - Seminate le vostre menzogne, le quali empieranno i granai de' vostri figliuoli. Fate come fé' Siila nella città di Roma, che tutti i mali che esso fece in X anni, Mario in pochi dì li vendicò. Credete voi che la giustizia di Dio sia venuta meno? Pur quella del mondo rende una per una. Guardate a' vostri antichi, se ricevettero merito nelle loro discordie: barattate gli onori ch'eglino acquistarono.
Strana 36 - L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co' del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuoc dal regno, quasi lungo il Verde, Ove le trasmutò a lume spento. Per lor maladizion sì, non si perde, Che non possa tornar 1' eterno amore, Mentre che la speranza ha fior del verde.
Strana 216 - Ed egli a me : Dopo lunga tenzone Verranno al sangue, e la parte selvaggia' Caccerà l'altra con molta offensione. Poi appresso convien che questa caggia Infra tre soli, e che l'altra sormonti Con la forza di tal, che testé piaggia...
Strana 21 - Ed un ch' avea 1' una e 1' altra man mozza, Levando i moncherin per 1' aura fosca, Sì che il sangue facea la faccia sozza, Gridò: Ricordera'li anche del Mosca, Che dissi, lasso! Capo ha cosa fatta, Che fu il mal seme della gente losca. Ed io v' aggiunsi: E morte di tua schiatta; Perch' egli, accumulando duol con duolo, Sen gio come persona trista e matta. Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, E vidi cosa ch...