Obrázky na stránke
PDF
ePub

dum quod vegetabile est, utile quærit, in quo cum plantis communicat; secundum quod animale, delectabile, in quo cum brutis; secundum quod rationale, honestum quærit, in quo solus est, vel Angelicæ naturæ sociatur. Per hæc tria quicquid agimus, agere videmur; et quia in quolibet istorum quædam sunt majora, quædam maxima, secundum quod talia, quæ maxima sunt, maxime pertractanda videntur; et per consequens maximo Vulgari. Sed disserendum est, quæ maxima sint; et primo in eo quod est utile: in quo si callide consideremus intentum omnium quærentium utilitatem, nil aliud, quam salutem inveniemus. Secundo in eo, quod est delectabile: in quo dicimus illud esse maxime delectabile, quod per preciosissimum objectum appetitus delectat : hoc autem Venus est. Tertio in eo, quod est honestum; in quo nemo dubitat esse virtutem. Quare hæc tria, Salus videlicet, Venus, Virtus apparent esse illa magnalia, quæ sint maxime pertractanda, hoc est ea, quæ maxima sunt ad ista,1 ut armorum probitas, amoris accensio, et directio voluntatis. Circa quæ sola, si bene recolimus, illustres viros invenimus vulgariter poetasse; scilicet Bertramum de Bornio,2 Arma; Arnaldum Danielem,3 Amorem; Gerardum de Bornello,* Rectitudinem ; Cinum Pistoriensem, Amorem ; Amicum ejus, Rectitudinem.

Bertramus etenim ait:

<< Non puesc mudar q'un chantar non esparja. 5 »

[blocks in formation]

che ha l'anima vegetabile, cerca quello che è utile, nel che partecipa con le piante; secondo che ha l'animale, cerca quello che è dilettevole, nel che partecipa con le bestie; e secondo che ha la razionale, cerca l'onesto, nel che è solo, ovvero alla natura angelica s'accompagna; tal che tutto quel che facciamo, pare che si faccia per queste tre cose. E perchè in ciascuna di esse tre sono alcune cose, che sono più grandi, ed altre grandissime; per cotal ragione quelle cose, che sono grandissime, sono da essere grandissimamente trattate, e conseguentemente col grandissimo Volgare. Ma è da disputare quali si siano queste cose grandissime; e primamente in quello che è utile; nel quale se accortamente consideriamo la intenzione di tutti quelli che cercano la utilità, niuna altra troveremo, che la salute. Secondariamente in quello che è dilettevole; nel quale dicemo quello essere massimamente dilettevole, che per il preciosissimo obietto dell' appetito diletta; e questi sono i piaceri di Venere. Nel terzo, che è l' onesto, niun dubita essere la virtù. Il perchè appare queste tre cose, cioè la salute, i piaceri di Venere e la virtù essere quelle tre grandissime materie, che si denno grandissimamente trattare, cioè quelle cose, che a queste grandissime sono`; come è la gagliardezza dell' armi, l' ardenza dell' amore, e la regola della volontà. Circa le quali tre cose sole (se ben risguardiamo) troveremo gli uomini illustri aver volgarmente cantato; cioè Beltramo di Bornio le armi; Arnaldo Daniello lo amore; Gerardo de Bornello la rettitudine; Cino da Pistoia lo amore: lo Amico suo la reltitudine.

Beltramo adunque dice :

«Non puesc mudar q'un chantar non esparja. »

Arnaldo :

« L'aura amara fa'ls broils blancutz clarzir. >>

[merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]

« Doglia mi reca nello cuore ardire. >>

Arma vero nullum Italum adhuc invenio poetasse. His proinde visis, quæ canenda sint Vulgari altissimo innote

scunt.

CAPUT III.

Distinguit quibus modis vulgariter versificatores poetantur.

3

Nunc autem quomodo ea coartare debemus, quæ tanto sunt digna Vulgari, sollicite vestigare conemur. Volentes ergo modum tradere, quo ligari hæc digna existant, primum dicimus esse ad memoriam reducendum, quod Vulgariter poetantes sua Poemata multimode protulerunt; quidam per Cantiones, quidam per Ballatas, quidam per Sonitus, quidam per alios illegitimos et irregulares modos, ut inferius ostendetur. Horum autem modorum Cantionum modum excellentissimum esse pensamus: quare si excellentissima excellentissimis digna sunt, ut superius est probatum, illa quæ excellentissimo digna sunt Vulgari, modo excellentissimo digna sunt, et per consequens in Cantionibus pertractanda : quod autem modus Cantionum sit talis, ut dictum est, pluribus potest rationibus indagari. Prima quidem quia, cum quicquid versificamur sit cantio, solæ Cantiones hoc vocabulum

'Per risvegliare il sollazzo che s'è troppo addormito.

Ho detto anche altrove che per amico di Cino intende sè stesso. La Canzone qui citata è quella che nel

Canzoniere sta col num. XVIII.

Invece di modum il prof. Witte opina sia da leggersi nodum, vale a dire legame; ma la lezione volgata può benissimo sostenersi.

[blocks in formation]

Non trovo poi, che niun Italiano abbia fin qui cantato dell'armi. Vedute adunque queste cose (che avemo detto) sarà manifesto quello, che sia nel Volgare altissimo da cantare.

CAPITOLO III.

In qual modo di rime si debba usare il Volgare altissimo.

Ora ci sforzeremo sollicitamente d'investigare il modo, col quale dobbiamo stringere quelle materie, che sono degne di tanto Volgare. Volendo adunque dare il modo, col quale queste degne materie si debbiano legare; primo dicemo doversi alla memoria ridurre, che quelli, che hanno scritto Poemi volgari, li hanno per molti modi mandati fuori; cioè alcuni per Canzoni, altri per Ballate, altri per Sonetti, altri per alcuni altri illegittimi ed irregolari modi, come di sotto si mostrerà. Di questi modi adunque il modo delle Canzoni essere eccellentissimo giudichiamo; laonde se lo eccellentissimo è dello cccellentissimo degno, come di sopra è provato, le materie, che sono degne dello eccellentissimo Volgare, sono parimente degne dello eccellentissimo modo, e conseguentemente sono da trattare nelle Canzoni; e che'l modo delle Canzoni poi sia tale, come si è detto, si può per molte ragioni investigare. E prima, essendo Canzone tutto quello, che si scrive in versi, ed essendo alle Canzoni sole tal

sibi sortitæ sunt: quod nunquam sine vetusta provisione processit. Adhuc, quicquid per se ipsum efficit illud, ad quod factum est, nobilius esse videtur, quam quod extrinseco indiget sed Cantiones per se totum quod debent, efficiunt, quod Ballatæ non faciunt (indigent enim plausoribus ad quos editæ sunt): ergo Cantiones nobiliores Ballatis esse sequitur extimandas, et per consequens nobilissimum aliorum esse modum illarum cum nemo dubitet, quin Ballatæ Sonitus nobilitate modi excellant. Præterea illa videntur nobiliora esse, quæ conditori suo magis honoris afferunt: sed Cantiones magis honoris afferunt suis conditoribus, quam Ballatæ ergo nobiliores sunt, et per consequens modus earum nobilissimus aliorum. Præterea quæ nobilissima sunt, carissime conservantur; sed inter ea quæ cantata sunt, Cantiones carissime conservantur, ut constat visitantibus libros: ergo Cantiones nobilissimæ sunt, et per consequens modus earum nobilissimus est. Adhuc in artificiatis illud est nobilissimum, quod totam comprehendit artem: cum ergo ea, quæ cantantur, artificiata existant, et in solis Cantionibus ars tota comprehendatur, Cantiones nobilissimæ sunt, et sic modus earum nobilissimus aliorum. Quod autem tota comprehendatur in Cantionibus ars cantandi poëtice, in hoc palatur, quod quicquid artis reperitur, in ipsis est, sed non convertitur. Hoc signum autem horum, quæ dicimus, promptum in conspectu habetur: nam quicquid de cacuminibus illustrium capitum poëtantium profluxit ad labia, in solis Cantionibus invenitur. Quare ad propositum patet quod ea, quæ digna sunt Vulgari altissimo, in Cantionibus tractanda

sunt.

« PredošláPokračovať »