Obrázky na stránke
PDF
ePub

:

coæquatam semper lucem diurnam noctis tenebris babentes, ob æstus aëris nimietatem vestimenti operiri non possunt. Sed sic intelligendum est, ut humanum genus secundum sua communia, quæ omnibus competunt, ab eo regatur, et communi regula gubernetur ad pacem. Quam quidem regulam sive legem, particulares principes ab eo recipere debent tanquam intellectus practicus ad conclusionem operativam recipit majorem propositionem ab intellectu speculativo et sub illa particularem, quæ proprie sua est, assumit, et particulariter ad operationem concludit. Et hoc non solum possibile est uni, sed necesse est ab uno procedere, ut omnis confusio de principiis utilibus auferatur. Hoc et factum fuisse per ipsum, ipse Moyses in lege conscribit; qui assumptis primatibus de tribubus filiorum Israel, eis inferiora judicia reliquebat, superiora et communiora sibi soli reservans; quibus communioribus utebantur primates per tribus suas, secundum quod uni tribui competebat. Ergo melius est humanum genus per unum regi, quam per plura, et sic per Monarcham, qui unicus est princeps et sic melius acceptabiliusque est Deo, cum Deus semper velit quod melius est. Et cum duorum tantum inter se, idem sit melius et optimum, consequens est, non solum Deo esse acceptabilius hoc, inter hoc unum et inter plura, sed acceptabilissimum. Unde sequitur, humanum genus optime se habere cum ab uno regatur. Et sic ad bene esse mundi necesse est Monarchiam esse.

§ XVII. Item dico, quod ens et unum et bonum, gradatim se habent secundum quintum modum dicendi. Prius ens enim natura producit unum, unum vero bonum; maxime ens, maxime est unum; et maxime unum, maxime bonum. Et quanto aliquid a maximo ente elongatur, tanto et ab esse unum, et per consequens ab esse bonum. Propter quod in omni genere rerum illud est optimum, quod est maxime unum, ut Philosopho placet in iis quæ de simpliciter Ente. Unde fit, quod unum esse videtur esse radix ejus, quod est esse bonum et multa esse, ejus quod est

e non possono pei grandi caldi patire vestimenti. Ma debbesi così intendere che la umana generazione, secondo le comuni regole che si convengono a tutti, sia regolata dalla Monarchia, e per la regola comune sia a pace condotta. La quale regola e legge debbono i principi particolari dal Monarca ricevere : come lo intelletto pratico, a fare conclusione d'operare, riceve la proposizione maggiore dallo intelletto speculativo, e sotto quella aggiunge la particolare, che è propria di lui, e particolarmente alla operazione conchiude. E questo non solamente è possibile a uno, ma è necessario che da uno solo proceda, acciocchè ogni confusione dagli universali principii sia tolta. E questo essere stato fatto da esso, scrive lo stesso Moisè nella legge; il quale, assunti i principali delle tribù de' figliuoli d' Isdrael, lasciava loro i giudicii inferiori, riserbando a sè i superiori e più comuni; i quali comuni usavano i principali pelle loro tribù, secondo che a ciascuna tribù si conveniva. Adunque è meglio che la umana generazione si governi per uno che per molti, e perciò pel Monarca, il quale è unico Principe: e così è meglio e più accetto a Dio, conciossiacosache Iddio sempre voglia quello che è meglio. E come di due soltanto, un solo fra di loro è meglio ed ottimo, è conseguente che il governo d' un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia a Dio più accettabile, ma accettabilissimo. Però la umana generazione ottime viverà, quando sarà da uno governata. E così è necessaria la Monarchia al bene essere del mondo.

§ XVII. Oltre a questo l'essere, e l'uno, ed il bene, hánno tra loro ordine secondo il quinto modo del chiamarsi. Prima l'essere per natura produce l'uno; l'uno produce il bene ; quello che è massime, è massime uno; il massime uno, è massime buono. E quanto più alcuna cosa si dilunga da quello che è massime, tanto dall' essere uno si dilunga, e tanto dall' essere buono. Per questo, in ogni generazione di cose, quella è ottima che è massime una, come dice Aristotele nella Metafisica. Di qui avviene che l'essere uno è radice dell' essere buono, e l'essere molti è ra

DANTE.

21

esse malum. Quare Pythagoras in correlationibus suis, ex parte boni ponebat unum, ex parte vero mali plura1 ut patet in primo eorum, quæ de simpliciter Ente. Hinc videri potest quod peccare nihil est aliud quam progredi ab uno spreto ad multa; quod quidem Psalmista bene videbat, dicens: A fructu frumenti, vini et olei multiplicati sunt. Constat igitur, quod omne quod est bonum, per hoc est bonum, quod in uno consistit. Et cum concordia, in quantum hujusmodi, sit quoddam bonum: manifestum est eam consistere in aliquo uno, tanquam in propria radice: quæ quidem radix apparebit, si natura vel ratio concordiæ sumatur. Est enim concordia, uniformis motus plurium voluntatum, in qua quidem ratione apparet, unitatem voluntatum, quæ per uniformem motum datur intelligi, concordiæ radicem esse, vel ipsam concordiam. Nam sicut plures glebas diceremus concordes, propter condescendere omnes ad medium : et plures flammas propter coascendere omnes ad circumferentiam, si voluntarie hoc facerent: ita homines plures concordes dicimus, propter simul moveri secundum velle ad unum, quod est formaliter in voluntatibus: sicut qualitas una formaliter in glebis, scilicet gravitas; et una in flammis, scilicet levitas. Nam virtus volitiva, potentia quædam est: sed species boni apprehensi, forma est ejus: quæ quidem forma, quemadmodum et aliæ, una in se multiplicatur, secundum multiplicationem materiæ recipientis, ut anima et numerus, et aliæ formæ compositioni contingentes. Iis præmissis, propter declarationem assumendæ propositionis ad propositum, sic arguatur: Omnis concordia dependet ab unitate, quæ est in voluntatibus. Genus humanum optime se habens est quædam concordia: nam sicut unus homo optime se habens, et quantum ad animam, et quantum ad corpus, est concordia quædam ; et similiter domus, civitas, et regnum : sic totum

'Sembra che Dante (nota il Carmignani) avesse attinto dalla lettura di Porfirio la cognizione del sistema de' numeri di Pittagora:

Pythagorei, cum incorporeas formas, ac prima principia, verbis tradere non possent, ad demonstrationem per numeros confugerunt etc.

dice dell' essere male. Però Pitagora nelle sue ordinazioni, dalla parte del bene poneva uno, dalla parte del male poneva moltitudine, come si manifesta nella Metafisica. Di qui puossi vedere che peccare non è altro che procedere da uno disprezzato a moltitudine: la qual cosa significa il Salmista dicendo: Dal frutto del frumento, vino ed olio sono moltiplicati costoro. È adunque manifesto che ciò che è buono è tale perchè consiste in uno. E conciossiachè la concordia, in quanto è concordia, sia alcuno bene, è manifesto che ella consiste in qualche uno come in propria radice: la quale radice apparirà se la natura e proprietà della concordia si conosca. La concordia è uniforme movimento di più volontà, nella quale ragione apparisce che l'unità delle volontà, la quale per moto uniforme nasce, è la radice della concordia, ovvero essa concordia. Imperocchè, come diremmo più parti di terra essere concordi pel discendere tutte al mezzo; e più fiamme essere concordi pel salire tutte in alto, s'elle facessino questo volontariamente; così diciamo più uomini essere concordi pel muoversi tutti insieme secondo il volere ad uno, il quale è formalmente nelle volontà loro, come è una qualità formalmente in molte parti della terra, e questa è gravità, e una nelle fiamme che è levità. Imperocchè la virtù del volere è una potenzia, e la spezie del bene compreso, è una sua forma; la qual forma così come l'altre, essendo una in sè, si moltiplica per la moltitudine della materia recipiente, come l'anima, e il numero, e l'altre forme che nella composizione si ricevono. Dette queste cose a dichiarazione, al proposito nostro così argomentiamo: Ogni concordia dipende da unità la quale è nelle volontà; La generazione umana, quando ottime vive, è una certa concordia; perchè come uno uomo, quando ottime è disposto, e quanto all' anima e quanto al corpo, è una certa concordia, e similmente la casa, la città e il regno; così tutta la generazione umana: Adunque la umana

genus humanum: Ergo genus humanum optime se habens, ab unitate quæ est in voluntatibus dependet. Sed hoc esse non potest, nisi sit voluntas una, domina et regulatrix omnium aliarum in unum: cum mortalium voluntates propter blandas adolescentiæ delectationes indigeant directivo, ut in ultimis docet Philosophus ad Nicomachum; Nec una ista potest esse, nisi sit Princeps unus omnium, cujus voluntas domina et regulatrix aliarum omnium esse possit: Quod si omnes consequentiæ superiores veræ sunt, quod sunt; necesse est, ad optime se habere humanum genus, Monarcham esse in mundo; et per consequens, Monarchiam ad bene esse mundi.

S XVIII. Rationibus omnibus supra positis, experientia memorabilis attestatur; status videlicet illius mortalium, quem Dei Filius in salutem hominis hominem assumpturus vel expectavit, vel cum voluit ipse disposuit. Nam si a lapsu primorum parentum, quod diverticulum fuit totius nostræ deviationis, dispositiones hominum et tempora recolamus; non inveniemus, nisi sub divo Augusto Monarcha, existente Monarchia perfecta, mundum undique fuisse quietum.1 Et quod tunc humanum genus fuerit fœlix in pacis universalis tranquillitate, hoc historiographi omnes, hoc poetæ illustres, hoc et scriba mansuetudinis Christi testari dignatus est. Et denique Paulus, plenitudinem temporis statum illum appellavit fœlicissimum. Vere tempus et temporalia quæque plena fuerunt, quia nullum nostræ fœlicitatis mysterium ministro vacavit. Qualiter autem se habuerit orbis, ex quo tunica ista inconsutilis, cupiditatis ungue scissuram primitus passa est, et legere possumus, et utinam non videre. O genus bumanum, quantis procellis atque jacturis, quantisque naufragiis agitari te necesse est, dum bellua multorum capitum factum, in diversa conaris, intellectu ægrotans utroque, si

E perocchè nella venuta del Figliuol di Dio nel mondo, non solamente il cielo, ma la terra, conveniva essere in ottima disposizione; e la ottima disposizione della terra sia

quand' ella è Monarchia.... ordinato
fu per lo divino provvedimento quel-
lo popolo e quella città, che ciò do-
vea compiere, cioè la gloriosa Roma
(Convito, Tr. IV, cap. 5.)

« PredošláPokračovať »