Obrázky na stránke
PDF
ePub

non habuerit, quis dubitat, cum non modo Asiani et Africani omnes, quin etiam major pars Europam colentium, hoc abhorreat? Fastidium etenim est, in rebus manifestissimis probationes adducere.

§ XIV. Item: Illud quod est contra naturam alicujus, non est de numero suarum virtutum cum virtutes uniuscujusque rei consequantur naturam ejus, propter finis adeptionem; Sed virtus authorizandi regnum nostræ mortalitatis est contra naturam Ecclesiæ: Ergo non est de numero virtutum suarum. Ad evidentiam autem minoris, sciendum, quod natura Ecclesiæ forma est Ecclesiæ. Nam quamvis natura dicatur de materia et forma, propius tamen dicitur de forma, ut ostensum est in Naturali auditu. Forma autem Ecclesiæ nihil aliud est quam vita Christi tam in dictis quam in factis comprehensa. Vita enim ipsius idea fuit et exemplar militantis Ecclesiæ, præsertim pastorum, maxime hujus summi, cujus officium est pascere oves et agnos. Unde ipse in Joanne formam suæ vitæ relinquens: Exemplum, inquit, dedi vobis, ut quemadmodum ego feci, ita et vos faciatis. Et specialiter ad Petrum, postquam pastoris officium sibi commisit, ut in eodem habemus: Petre, inquit, sequere me. Sed Christus hujusmodi regimen coram Pilato abnegavit: Regnum, inquit, meum non est de hoc mundo: si ex hoc mundo esset regnum meum, ministri mei utique decertarent ut non traderer Judæis nunc autem regnum meum non est hic. Quod non sic intelligendum est, ac si Christus, qui Deus est, non sit dominus Regni hujus, cum Psalmista dicat: Quoniam ipsius est mare, et ipse fecit illud, et aridam fundaverunt manus ejus; sed quia, ut exemplar Ecclesiæ, quæ regni hujus curam non habebat; velut si aureum sigillum loqueretur de se dicens: Non sum mensura in aliquo genere: quod quidem dictum non habet locum, in quantum est aurum, cum sit metrum in genere metallorum, sed in quantum est quoddam signum receptibile per impressionem. Formale igitur est Ecclesiæ illud idem dicere, illud idem sentire. Oppositum autem dicere vel sentire, contrarium formæ, ut patet, sive

Affricani ed Asiani tutti, ma ancora la maggior parte degli Europei abbiano questo in odio? Egli è fastidiosa cosa nelle materie manifestissime addurre le prove.

§ XIV. Oltre a questo, quello che è contro alla natura ďalcuna cosa, non è del numero delle sue virtù: conciossiachè le virtù di qualunque cosa conseguitino alla natura sua per acquistare il fine: ma la virtù di dare autorità al regno della nostra mortalità è contro alla natura della Chiesa: adunque non è del numero delle virtù sue. Per dichiarazione della minore, è da sapere che la natura della Chiesa è la forma della Chiesa. Imperocchè, benchè la natura si dica della materia e della forma, nientedimeno principalmente della forma s' intende, secondo Aristotele nella Fisica. E la forma della Chiesa non è altro che la vita di Cristo, ne' detti e fatti suoi compresa. Infatti la vita sua fu uno esempio della Chiesa militante specialmente de' pastori e massime del Sommo Pontefice, l'officio del quale è pascere gli agnelli e le pecore. Onde egli in Giovanni, lasciandoci la forma della sua vita, disse: Dato v' ho l'esempio che come ho fatto io, così ancora voi facciate; e specialmente disse a Pietro, poichè l'officio del pastore gli ebbe commesso, come in Giovanni si legge: Pietro, seguita me. Ma Cristo in presenza di Pilato questo regno dinegò dicendo: Il regno mio non è di questo mondo; se regno di questo mondo fusse, i ministri miei combatterebbono, che da Giudei non fussi preso; ma ora, qui non è il regno mio. Non s'intende questo così, che Cristo, che è Iddio, non sia di questo regno signore, perchè dice il Salmo così: Di Dio è il mare, ed egli lo fece, e le sue mani fondorno la terra; ma disselo come esempio della Chiesa, che così non aveva cura di questo regno, nella guisa che uno suggello d'oro di se parlando dicesse: Io non sono misura in genere alcuno : il quale detto non ha luogo in quanto egli è oro, perchè egli è misura del genere de' metalli, ma in quanto egli è uno certo segno, che si può ricevere per impressione. Adunque egli è formale officio della Chiesa dire ed intendere quello medesimo; ma dire o intendere l'opposto è contrario alla forma, come è manifesto,

DANTE. 2.

27

naturæ, quod idem est. Ex quo colligitur quod virtus authorizandi regnum hoc, sit contra naturam Ecclesiæ. Contrarietas enim in opinione vel dicto, sequitur ex contrarietate quæ est in re dicta vel opinata: sicut verum et falsum ab esse rei; vel non esse in oratione causatur, ut doctrina Prædicamentorum nos docet. Sufficienter igitur per argumenta superiora, ducendo ad inconveniens, probatum est auctoritatem Imperii ab Ecclesia minime dependere.

§ XV. Licet in præcedenti capitulo ducendo ad inconveniens, ostensum sit, auctoritatem Imperii ab auctoritate summi Pontificis non causari; non tamen omnino probatum est, ipsam immediate dependere a Deo, nisi ex consequenti. Consequens enim est, si ab ipso Dei vicario non dependet, quod a Deo dependat. Et ideo ad perfectam determinationem propositi, ostensive probandum est, Imperatorem sive mundi Monarcham immediate se habere ad Principem universi, qui Deus est. Ad hujus autem intelligentiam sciendum, quod homo solus in entibus tenet medium corruptibilium et incorruptibilium. Propter quod recte a Philosophis assimilatur horizonti, qui est medium duorum hemisphæriorum. Nam homo, si consideretur secundum utramque partem essentialem, scilicet animam et corpus; corruptibilis est, si consideretur tantum secundum unam, scilicet secundum corpus; si vero secundum alteram, scilicet secundum animam, incorruptibilis est. Propter quod bene Philosophus inquit de ipso, prout incorruptibilis est, in secundo de Anima, cum dixit: Et solum hoc contingit separari, tanquam perpetuum, a corruptibili. Si ergo homo medium est quoddam corruptibilium et incorruptibilium, cum omne medium sapiat naturam extremorum necesse est hominem sapere utramque naturam. Et cum omnis natura ad ultimum quendam finem ordinetur, consequitur, ut hominis duplex finis existat. Et sicut inter omnia entia solus incorruptibilitatem et corruptibilitatem participat sic solus inter omnia entia, in duo ultima ordinetur; quorum alterum sit finis ejus, prout corruptibilis, alterum vero,

ed alla natura sua, che è il medesimo. Di qui apparisce che la virtù di dare autorità a questo regno è contro alla natura della Chiesa perciocchè la contrarietà nell'opinione e nel detto seguita dalla contrarietà che è nella cosa detta o opinata; come il vero ed il falso, dall' essere della cosa o dal non essere nello intelletto procede, secondochè la dottrina de' Predicamenti c'insegna. Sufficientemente adunque per gli argomenti sopraddetti, dimostrando quello che l'opinione ha d'inconveniente, abbiamo provato che l'autorità dell' imperio dalla Chiesa non punto dipende.

§ XV. Benchè nel precedente capitolo, riducendo a inconveniente, abbiamo provato l'autorità dello Imperio dal Pontefice non dipendere, non s'è però interamente mostro, se non per conseguenza, essa senza mezzo venire da Dio. Egli è conseguente cosa, che se non viene dal vicario di Dio, che venga senza mezzo da Dio. E però a perfettamente dichiarare il proposito, per affermativa dimostrazione proveremo, che lo Imperadore immediatamente dipende dal principe dell' universo, ch'è Iddio. “Ad intendere questo, si vuole sapere che solo l'uomo nell' ordine delle cose tiene il mezzo tra le cose corruttibili e le non corruttibili; sicchè rettamente lo assomigliano i filosofi all' orizzonte, che è il mezzo de' due emisferi. Imperocchè se l'uomo si considera secondo l'una e l'altra parte essenziale, cioè anima e corpo, secondo il corpo è corruttibile, secondo l'anima non corruttibile. E però bene disse Aristotele di lui nel secondo dell' Anima, che egli è incorruttibile in questo modo, dicendo: E questo solo si può separare come perpetuo da corruttibile. Adunque se l'uomo è in mezzo tra queste due cose corruttibili ed incorruttibili, ed ogni mezzo tiene la natura degli estremi, è necessario che l'uomo tenga dell'una e dell' altra natura. E per cagione che ogni natura a uno ultimo fine si riduce, bisogna che l'uomo si riduca a due cose. E come quegli che solo fra tutti gli enti partecipa della corruttibilità e incorruttibilità, così, solo fra tutti gli enti, a due ultimi fini sia ordinato : de' quali l'uno sia fine dello uomo secondo ch' egli è corruttibile, l'altro finc suo secondo

prout incorruptibilis. Duos igitur fines Providentia illa inenarrabilis homini proposuit intendendos, beatitudinem scilicet hujus vitæ, quæ in operatione propriæ virtutis consistit, et per terrestrem Paradisum figuratur; et beatitudinem vitæ æternæ, quæ consistit in fruitione divini aspectus: ad quam virtus propria ascendere non potest, nisi lumine divino adjuta, quæ per Paradisum cœlestem intelligi datur.1 Ad has quidem beatitudines, velut ad diversas conclusiones, per diversa media venire oportet. Nam ad primam, per Philosophica documenta venimus, dummodo illa sequamur, secundum virtutes morales et intellectuales operando. Ad secundam vero, per documenta spiritualia, quæ humanam rationem transcendunt, dummodo illa sequamur secundum virtutes theologicas operando, Fidem scilicet, Spem et Charitatem. Has igitur conclusiones et media, licet ostensa sint nobis, hæc ab humana ratione, quæ per philosophos tota nobis innotuit, hæc a Spiritu Sancto, qui per Prophetas et Hagiographos, per coæternum sibi Dei Filium JESUM CHRISTUM, et per ejus discipulos, supernaturalem veritatem ac nobis necessariam revelavit; humana cupiditas postergaret, nisi homines tanquam equi, sua bestialitate vagantes, in chamo et fræno compescerentur in via. Propter quod opus fuit homini duplici directivo, secundum duplicem finem scilicet summo Pontifice, qui secundum revelata humanum genus perduceret ad vitam æternam; et Imperatore, qui secundum philosophica documenta genus humanum ad temporalem felicitatem dirigeret. Et cum ad hunc portum vel nulli, vel pauci, et hi cum difficultate nimia pervenire possint, nisi, sedatis fluctibus blandæ cupiditatis, genus humanum liberum in pacis tranquillitate quiescat; hoc signum est illud, ad quod maxime debet intendere curator orbis, qui dicitur Romanus princeps, ut scilicet in

1

Queste e le seguenti parole spargono molta luce sopra il sistema allegorico tenuto da Dante nell'ordinamento della Divina Com

media, e sopra alcuni particolari di essa. Ed io già lo notai presso la fine del Discorso sulla prima e principale allegoria del Poema di Danle.

« PredošláPokračovať »